GOVERNANCE
L’Associazione è espressione dell’Assemblea dei Soci che elegge ogni tre anni un Consiglio Direttivo formato da membri diversi tra loro per genere, età, competenze e contesto di riferimento. A sua volta, il Consiglio Direttivo elegge Presidente, Vicepresidente, Segretario e Tesoriere.
Assemblea dei Soci
E’ l’organo supremo responsabile della strategia dell’organizzazione ed in generale si occupa della:
Sono soci del CO.P.E. i fondatori, le persone fisiche ammesse dal Consiglio Direttivo.
Possono diventare soci, attraverso la delibera del Consiglio Direttivo, le persone fisiche che ne facciano richiesta per iscritto e che abbiano mostrato interesse e partecipazione alle iniziative dell'organizzazione almeno per tre mesi precedenti alla richiesta.
All’Assemblea partecipano con diritto di voto, i soci in regola col versamento delle quote associative e ognuno può farsi rappresentare tramite delega. Ciascun socio non può però esprimere più di un voto oltre il proprio.
Composizione dell’assemblea: 49 soci.
È l’organo di amministrazione. È responsabile di garantire la coerenza dell’organizzazione rispetto ai suoi valori, alla sua missione e ai provvedimenti dell’Assemblea dei Soci.
Michele Giongrandi Presidente
Renata Cardì Vice-Presidente
Alfio Curcio Consigliere
Niccolò Notarbartolo Consigliere
Augusto Gammuzza Consigliere
Valeria Rossi Consigliere
Giuliana Ecora Segretario
Il Consiglio Direttivo è costituito da un minimo di cinque membri e può essere confermato o modificato dall’Assemblea, al momento del rinnovo delle cariche ogni tre anni.
È membro di diritto il Vescovo presidente della Commissione per la Cooperazione tra le Chiese della Conferenza Episcopale Siciliana.
A seguito dell’elezioni delle cariche sociali, durante l’Assemblea dei Soci 2022, il Consiglio è ad oggi costituito da 7 consiglieri, di cui 4 uomini e 3 donne, che si riuniscono in media almeno una volta al mese; ad ogni Consigliere viene affidata delega su un ambito di riferimento rispetto al quale gestisce i rapporti con lo staff designato.
Organo di Controllo
Come previsto dalla legge, l'Assemblea dei soci, nell'edizione svoltasi a Dicembre 2020, ha nominato un Organo di Controllo, anche monocratico, che svolgerà i seguenti compiti principali:
Inoltre, nel corso del 2020, il nostro organismo si è dotato di un Codice Etico come previsto dalla legge.
Consulta qui il CODICE ETICO COPE
Cooperazione Paesi emergenti è impegnata a garantire la sicurezza dei bambini coinvolti nelle proprie attività in Italia e all’estero, riconoscendo la propria responsabilità nel proteggere, realizzare e promuovere il loro benessere. A tal fine, si impegna a garantire e mantenere i più alti standard giuridici, etici e morali applicabili in materia, descritti nella Child Protection Policy, oltre che a riconoscere che tutti i Dirigenti, Dipendenti, Collaboratori e Rappresentanti dell’organizzazione, così come quelli delle organizzazioni partner che entrano in contatto con i bambini, hanno un dovere fondamentale di cura nei loro confronti.
Il COPE ogni anno è censito anche sul sito di Open cooperazione con un livello di trasparenza al 100 % open-cooperazione.it
2.Relazione missione firmata 2023
3.Relazione Organo di Controllo 2023
5.FONDI-PUBBLICI-RICEVUTI-NEL-2023
Da quest’anno, grazie al calcolatore realizzato nell’ambito del progetto “Azioni Concrete, Impronte Leggere”,
CO.P.E è in grado di rendicontare le emissioni di CO2 equivalente derivate dalle proprie attività core.
Limitatamente al 2023, il valore ammonta a 65,756 tonnellate di CO2e, il cui 77%, però, è da imputare unicamente
ai viaggi aerei del personale espatriato presso le sedi PVS. È opportuno sottolineare, come da grafico, il dato
virtuoso relativo ai consumi energetici: con l’avvento del Mercato Libero, COPE ha scelto un fornitore di energia
100% rinnovabile, diminuendo, in base alle proiezioni, le proprie emissioni di CO2e di settore del 2000%.
FONDI-PUBBLICI-RICEVUTI-NEL-2022
5, Fondi pubblici ricevuti nel 2021
FONDI-PUBBLICI-RICEVUTI-NEL-2020
FONDI-PUBBLICI-RICEVUTI-NEL-2019
EN-VALUTAZIONE IMPATTO 2019 PROGETTI TANZANIA
FONDI-PUBBLICI-RICEVUTI-NEL-2018